Pentole Professionali in rame

Ristagnatura pentole in rame

Ideale per brasare, cuocere al forno, gratinare, arrostire, stufare e mantecare.

Una pentola per sempre

Le pentole in rame sono un materiale prezioso e durevole, ma con l’uso e i frequenti lavaggi, possono perdere il loro aspetto lucido e brillante. Questo perché il rame è un metallo che si ossida facilmente, e lo strato di stagno che viene applicato all’interno delle pentole per proteggerle dall’ossidazione può gradualmente consumarsi.

Per ripristinare la pentola in rame al suo splendore originale, è necessario ristagnarla e lucidarla. La ristagnatura consiste nell’applicare uno strato di stagno nuovo all’interno della pentola, mentre la lucidatura consiste nell’eliminare le macchie e l’ossidazione dalla superficie della pentola.

L’azienda Pavoni offre il servizio di ristagnatura e lucidatura delle pentole in rame, utilizzando dello stagno vergine puro al 100%. 

La nostra procedura permette alle pentole di diventare praticamente eterne, poiché è possibile ristagnarle nuovamente una volta che lo strato di stagno si è consumato.

L’uso di stagno è una scelta igienica e sicura, in quanto è un metallo neutro che non reagisce con gli acidi presenti negli alimenti. Inoltre, non altera i sapori degli alimenti e non rilascia sostanze nocive.

Quanto costa la ristagnatura di una pentola in rame?

Il prezzo della ristagnatura e della lucidatura dipende dal diametro della pentola o padella,
dalla complessità del lavoro da eseguire e dal tipo di stagno utilizzato.

Se avete delle pentole in rame che hanno bisogno di essere ristagnate, potete inviarci una foto su WhatsApp e cercheremo di fare una prima valutazione del costo.

Se avete bisogno di maggiori informazioni, non esitate a contattarci.

Quando occorre ristagnare una pentola in rame?

Le pentole in rame devono essere ristagnate quando lo strato di stagno che le ricopre si è consumato o danneggiato. Lo stagno è un metallo che protegge il rame dall’ossidazione e lo rende più facile da pulire. Quando lo strato di stagno si consuma o si danneggia, il rame può ossidarsi e diventare difficile da pulire. Ecco alcuni segnali che indicano che è il momento di ristagnare una pentola in rame:

  • La pentola è difficile da pulire.
  • La pentola ha un aspetto opaco o scolorito.
  • La pentola ha un odore metallico.
Se notate uno di questi segnali, è necessario ristagnare la pentola il prima possibile.

È possibile ristagnare tutti i tipi di pentole?

È possibile ristagnare tutte le pentole che lo richiedono.

Il paiolo ad esempio non viene stagnato ma può essere rigenerato.

Ogni quanto è opportuno far ristagnare una pentola in rame?

La frequenza con cui è necessario far ristagnare una pentola in rame dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La frequenza di utilizzo della pentola
  • Il tipo di cibo che viene cucinato nella pentola
  • La qualità dello stagno utilizzato per la stagnatura
In generale, è necessario far ristagnare una pentola in rame ogni 1-2 anni. Se la pentola viene utilizzata frequentemente o se viene utilizzata per cucinare cibi acidi, è necessario farla ristagnare più frequentemente. Ecco alcuni suggerimenti per prolungare la durata della stagnatura di una pentola in rame:
  • Utilizzare utensili di legno o silicone quando si cucina nella pentola
  • Evitare di utilizzare la pentola su fiamme alte
  • Non utilizzare la pentola per cucinare cibi acidi, come pomodori, limoni o aceto
  • Pulire la pentola con acqua e sapone dopo ogni utilizzo
  • Asciugare accuratamente la pentola dopo ogni utilizzo
Con la corretta manutenzione, una pentola in rame può durare per molti anni.

È normale che la mia pentola in rame cambi colore?

È importante notare che il cambiamento di colore dello stagno non è necessariamente un problema e può essere considerato un segno di autenticità e storia della pentola. Tuttavia, se si desidera mantenere lo stagno delle pentole in rame in condizioni ottimali, è possibile prendere alcune precauzioni:

  • Utilizzare utensili in legno, plastica o silicone per evitare danni allo stagno durante la cottura e la pulizia.
  • Evitare di utilizzare scrub abrasivi e detergenti aggressivi per pulire la superficie dello stagno.
  • Asciugare bene le pentole dopo averle lavate per ridurre l’esposizione all’umidità.
Lo stagno delle pentole in rame può cambiare colore nel tempo a causa di vari fattori, tra cui l’usura e l’esposizione a diversi elementi. Ci sono principalmente due fenomeni che possono influire sul cambiamento di colore dello stagno:
  1. Ossidazione: L’ossidazione è un processo chimico in cui lo stagno reagisce con l’ossigeno presente nell’aria o con altre sostanze chimiche. L’ossidazione può causare la formazione di uno strato sottile di ossido sullo stagno, che può apparire come una patina scura o un colore irregolare sulla superficie. Questo fenomeno può essere accentuato se le pentole vengono esposte all’umidità o lasciate a contatto con cibi acidi.
  2. Uso e pulizia: L’uso continuo delle pentole in rame e il processo di pulizia possono causare un cambiamento di colore dello stagno. L’utilizzo di utensili in metallo o scrub abrasivi durante la pulizia può danneggiare lo strato di stagno, portando a macchie o perdita di uniformità nel colore.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio
    Torna in alto