Prodotti in rame

Età del rame

Un elemento così importante e fondamentale da aver dato il nome a un’intera epoca.

Tuttavia così prezioso da essere arrivato anche ai giorni nostri senza perdere nessuna delle sue peculiarità, né tantomeno la sua importanza e la sua versatilità in diversi e più disparati impieghi.

Questo metallo aprì una nuova era dell’umanità: decretò la fine dell’Età della Pietra (che comprendeva Paleolitico e Neolitico) e diede inizio a quella dei Metalli.

Già nella Preistoria venivano realizzati prodotti in rame non lavorato.

L’oggetto più antico di questo materiale arrivato fino a noi è un pendaglio, scoperto in Kurdistan e risalente a 12000 anni fa.

Tecniche di lavorazione, di ieri e di oggi

L’evoluzione delle tecniche di lavorazione del rame durò diversi millenni.

La più antica consisteva nel martellamento a freddo del rame puro proveniente da filoni o pepite.

Solo dopo fu inventata la tecnica del martellamento a caldo, che consisteva nel riscaldare il metallo allo scopo di ammorbidirlo prima di lavorarlo.

In seguito gli abili artigiani del Medio Oriente riuscirono finalmente a raggiungere con i loro forni la temperatura perfetta per la fusione del rame, cioè 1.083C°, che permise loro di ottenere sia fili e lamine da ribattere, che direttamente oggetti di ogni forma.

Tecniche di lavorazione, di ieri e di oggi

L’evoluzione delle tecniche di lavorazione del rame durò diversi millenni.

La più antica consisteva nel martellamento a freddo del rame puro proveniente da filoni o pepite.

Solo dopo fu inventata la tecnica del martellamento a caldo, che consisteva nel riscaldare il metallo allo scopo di ammorbidirlo prima di lavorarlo.

In seguito gli abili artigiani del Medio Oriente riuscirono finalmente a raggiungere con i loro forni la temperatura perfetta per la fusione del rame, cioè 1.083C°, che permise loro di ottenere sia fili e lamine da ribattere, che direttamente oggetti di ogni forma.

Rivoluzione tecnologica…

Prima del rame per produrre vari utensili venivano utilizzati solo due materiali:

pietra (resistente, ma dura da lavorare)

argilla (al contrario facile da lavorare, ma non adatta a tutti gli usi, poiché gli oggetti con essa prodotti, come i vasi di terracotta, risultavano troppo fragili).

Il rame ha il potere di riunire in sé i pregi di entrambi i materiali, eliminandone i difetti: una volta fuso si può infatti plasmare in diverse forme come l’argilla, ma quando si raffredda diventa più resistente della pietra.

…e sociale

Per procurarsi il rame, i mercanti dovevano spostarsi e affrontare pericolosi viaggi in luoghi lontani.

Va da sé che questo in qualche modo contribuì a far entrare in contatto civiltà del tutto diverse tra loro, accomunate dal… senso per gli affari! 

Pavoni 1920 maneggia il rame da più di 100 anni, addomesticandolo.

Contatti

Indirizzo

Via Carreggiata 8/A, 23837 –  Taceno (LC)

Telefono

Desideri più informazoni? Compila il form e sarai ricontattato

Campo nuovo

8 + 15 =