Pentole Professionali in rame

Storia e Restauro delle Pentole in Rame: L’Eleganza e la Durabilità di un Tesoro Centenario

L’Inizio dell’Età del Rame e il Suo Significato nella Storia Umana

Il rame è probabilmente il primo metallo utilizzato dalla civiltà umana. Circa 10 mila anni fa, l’uomo ha iniziato a creare vari oggetti, che hanno influenzato lo sviluppo di quella società preistorica; gli storici hanno chiamato questo periodo “Età del rame”.

I ritrovamenti di oggetti in rame antichi di diversi millenni fa, in buono stato di conservazione, sono avvenuti grazie alle caratteristiche di elevata resistenza alla corrosione; infatti sulla superficie del rame esposto agli agenti atmosferici, si forma una patina di colore bruno oppure verde (il famoso verderame) che protegge il metallo.

La Resistenza alla Corrosione del Rame

Oltre alla resistenza alla corrosione, ricordiamo alcune caratteristiche del rame: resistenza agli shock termici e urti, buona malleabilità che ne favorisce la lavorazione e l’eventuale riparazione, ottima conducibilità del calore ed è naturalmente batteriostatico. Tutte caratteristiche che lo rendono ideale per realizzare utensili da cucina, in particolare quelli destinati alla cottura di cibo; ecco perché ancora oggi è possibile ritrovare e riutilizzare pentole, paioli, padelle e casseruole in rame antiche di vario tipo e forma.

Nella nostra azienda spesso ci capitano oggetti di clienti che ritrovano in scantinati o ereditati dai nonni con più di un secolo di vita, che è possibile recuperare attraverso i nostri processi di rigenerazione e ristagnatura, rendendo l’utensile riutilizzabile per le cotture in totale sicurezza.

Restauro e Rigenerazione delle Pentole in Rame

Ovviamente, considerata l’unicità di ogni pezzo, non sempre è possibile un restauro: una valutazione delle condizioni da parte di un professionista, in molti casi, è fondamentale per decidere se procedere con il restauro oppure optare per la conservazione invariata dell’articolo.

Nel caso specifico di pentole in rame stagnato e non (padelle, pentole, casseruole, paioli, conche, polsonetti, ecc), è necessario verificare due condizioni: la stagnatura interna (nello specifico la porosità della superficie, residui carboniosi, corrosione presente, ecc.) e lo spessore del rame (per la ristagnatura è necessario un discreto spessore del rame, affinché l’operazione abbia un risultato soddisfacente).

L’operazione di restauro (o rigenerazione) può raggiungere un risultato puramente estetico, andando quindi a recuperare l’originario splendore, oppure un recupero integrale, che ripristina anche le funzionalità dell’utensile.

Il restauro non è per forza un passaggio obbligatorio, è un’opzione percorribile, qualora si decida di riportare all’antico splendore o alla sua completa funzione l’utensile; altrimenti niente vieta di mantenere lo stato di fatto dell’oggetto, con la sua antica patina creata nel corso degli anni.

La nostra azienda, oltre alla vendita di pentole professionali in rame, è specializzata nel restauro e/o rigenerazione di pentolame in rame stagnato e non; inoltre se il cliente dovesse optare per il ripristino solo estetico, è possibile applicare una vernice trasparente, che mantiene nel tempo l’estetica dell’oggetto, senza subire le variazioni cromatiche tipiche del rame nel tempo.

Per qualsiasi informazione, preventivo e consiglio

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio
    Torna in alto