La nostra storia

1920

L’azienda artigiana Pavoni nasce nel lontano 1920, quando Pavoni Alessandro acquista un’antica officina sita in Taceno (Valsassina), adiacente al torrente “Maladiga”.

L’officina risalente al ‘700 è munita di forni a carbone per la fusione del rame e di “magli” idraulici per la forgiatura a caldo dei manufatti.

1990

A inizio anni ’90, un drastico calo del lavoro, dato dalle grandi mutazioni economiche e sociali, spinge Osvaldo e la moglie Brigida (anche lei in pianta stabile nell’azienda famigliare) alla decisione di cambiare lavorazione, senza abbandonare lo storico materiale che ha sempre contraddistinto l’azienda.

La produzione si focalizza sulla fabbricazione di pentolame in rame a uso professionale, concentrando i propri sforzi sull’elevata qualità.

2013

All’inizio del nuovo secolo, i figli Angelo e Francesco già da piccolissimi fanno i loro primi passi in azienda , osservando e imparando dall’esperienza dei genitori; nel 2013 entrano a far parte dell’azienda famigliare.

L’azienda artigiana è specializzata nella realizzazione di caldaie in rame per la produzione di latticini; gli articoli in rame sono, per la maggior parte, destinati alle “latterie” e contadini locali della Valsassina e Valtellina.

Questo tipo di lavorazione rimane inalterata, con il passaggio di consegne al figlio Angelo e poi al nipote Osvaldo.

Nel contempo, Osvaldo instaura un rapporto lavorativo con un’azienda leader di settore per la fornitura di questi articoli.

Il lavoro terzista, in poco tempo, data la mole di lavoro, prevale e diventa la maggior attività, a tal punto che spinge Osvaldo a spostare la produzione dall’antica officina a un nuovo stabilimento in zona industriale.

Una scelta che ha permesso di incrementare qualità e produttività, anche grazie all’inserimento di nuovi macchinari e attrezzature.

2020

100 anni dopo

Ad oggi l’azienda famigliare sente l’esigenza di far conoscere prodotti e storia, decidendo di aprirsi
al mercato e creare un proprio portale web che racconti la propria storia, brand e prodotti,
distinguendosi per qualità, tradizione, design e attenzione per la salute del consumatore.

La nostra storia

1920

L’azienda artigiana Pavoni nasce nel lontano 1920, quando, Pavoni Alessandro acquista un’antica officina sita in Taceno (Valsassina), adiacente al torrente “Maladiga”.

L’officina risalente al ‘700 è munita di forni a carbone per la fusione del rame e di “magli” idraulici per la forgiatura a caldo dei manufatti.

L’azienda artigiana è specializzata nella realizzazione di caldaie in rame per la produzione di latticini; gli articoli in rame sono, per la maggior parte, destinati alle “latterie” e contadini locali della Valsassina e Valtellina.

Questo tipo di lavorazione rimane inalterata, con il passaggio di consegne al figlio Angelo e poi al nipote Osvaldo.

1990

Ad inizio anni 90, un drastico calo del lavoro, dato dalle grandi mutazioni economiche e sociali, spinge Osvaldo e la moglie Brigida (anche lei in pianta stabile nell’azienda famigliare) alla decisione di cambiare lavorazione, senza abbandonare lo storico materiale che ha sempre  contraddistinto l’azienda.

La produzione si focalizza sulla fabbricazione di pentolame in rame ad uso professionale, concentrando i proprio sforzi sull’elevata qualità.

Nel contempo, Osvaldo instaura un rapporto lavorativo con un’azienda leader di settore per la fornitura di questi articoli.

Il lavoro terzista, in poco tempo, data la mole di lavoro, prevale e diventa la maggior attività, a tal punto che spinge Osvaldo a spostare la produzione dall’antica officina ad un nuovo stabilimento in zona industriale.

Una scelta che ha permesso di incrementare qualità e produttività, anche grazie all’inserimento di nuovi macchinari ed attrezzature.

2013

All’inizio del nuovo secolo, i figli Angelo e Francesco già da piccolissimi fanno i loro primi passi in azienda , osservando e imparando dall’esperienza dei genitori; nel 2013 entrano a far parte dell’azienda famigliare.

2020

100 anni dopo

A oggi l’azienda famigliare sente l’esigenza di far conoscere prodotti e storia, decidendo di aprirsi
al mercato e creare un proprio portale web che racconti la propria storia, brand e prodotti,
distinguendosi per qualità, tradizione, design e attenzione per la salute del consumatore.